Rossella Canevari

Alle Due Colombe

Stefano Cerveni è uno chef che rispecchia le caratteristiche della terra da cui proviene: è genuino, passionale, ricco di idee ed energia che utilizza per raffinare le materie prime del suo territorio e divulgarle nel mondo.

E’ un franciacortino doc animato da un respiro internazionale: Stefano Cerveni è uno che non si risparmia e partendo dalle sue origini più vere, dalle ricette tramandate dalla nonna, crea piatti dal gusto armonico, tondo, che ti fanno uscire dalle Due Colombe con la sensazione di aver vissuto molto più che un’esperienza gastronomica…

borgo-san-vitale1

Con lo Chef Stefano Cerveni e il sommelier delle due Colombe Gianluca Goatelli

Gli Antipasti: Spuma di melanzane con mandorle tostate

Centrifuga di Pomodoro con Crema Acida e Olio al basilico

Come vino, abbiamo ovviamente optato per le bollicine autoctone: Extra Brut Cantina LO SPARVIERE 

di Monique Gussalli Beretta

Patata Viola e Gambero Rosso al Franciacorta (2007) 

ovvero un purea di patate viola con un gambero rosso di Mazara del Vallo battuto a crudo e una salsa ottenuta riducendo il Franciacorta al fuoco e montandolo con il burro

Uovo Parmigiano e Tartufo versione estiva

Albume montato a neve e cotto al forno al naturale, sopra l’albume c’è una fonduta di parmigiano che però viene raffreddata, messa nel sifone. Il tuorlo viene marianto con crema di fagioli e sale affumicato in modo che poi si possa affettare insieme al tartufo

Bruschetta ai sapori del lago d’Iseeo

Crostone di pane alle olive fatto in casa con carpaccio di salmerino, bietole ed erbe aromatiche

Insalata di Pollo Biologico con sarde e pop corn di pelle di pollo

Pollo biologico bollito e sfilacciato condito con sarde essicate pscate a Montisola nel periodo invernale, quindi cresciute con un sole meno forte e quindi meno sapide, una salsa verde e i pop corn creati con la pelle del pollo tagliata a piccoli pezzi e cotta in padella.

Lo chef Cerveni ci ha raccontato con passione e maestria i piatti della degustazione

Ravioli di coniglio alla bresciana con burro di malga, salvia e parmigiano croccante

La rivisitazione di un piatto di tradizione bresciana, il coniglio al vino bianco viene disossato e usato come ripieno per i ravioli fatti con pasta fresca.

L’extra Brut della Cantina Sparviere stava facendo il suo effetto…

ma si continua: Manzo all’olio della tradizione Bresciana, piatto con circa 500 anni di storia

da una ricetta originale  e segreta di nonna Elvira

Un grazie di cuore alla bella e brava SARA MAGNACCA, Compagna dello Chef Cerveni indispansabile sostegno delle due Colombe (e dello chef Cerveni)

E per finire gelato all’olio della Franciacorta con il tocco inconfondibile dello chef 

Un sapore inconfondibile per amanti dell’olio e dei dolci (io personalmente aprirei un’elaioteca, ho adorato questo dolce!)

e un cuba libre in sorbetto

E una delle mie sale preferite alle due Colombe: La cantina (dei puffi enologi)

Look by oneinthree

Giacca: parosh
Camicia: valentino
Bermuda: Uniqlò

 

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!
Rossella

Exit mobile version